Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 21

DOCUMENTI ARCHIVIO
Roma Diario 21
Stampa l'anteprima Hierarchy Vedere:

21 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

176

  • Immagini della stele bronzea disegnata da LPB che adorna il busto di Raffaello Giovagnoli e di Enrica Giovagnoli in divisa da crocerossina;
  • testo (che continua da pagina 175) con la conclusione della lettera di ringraziamento del R. commissario Cremonesi per il dono della pergamena in onore di Giovagnoli, all'archivio storico comunale di Roma.

182

Foto di gruppo al "2° Congresso Ingegneri italiani Roma (8-14 aprile 1931 - IX) nel Teatro di Ostia antica".

6

  • Testi (di cui il primo continua da pagina 5 e l’ultimo continua a pagina 7) relativi a faccende personali con precisazioni sul racconto della Giovagnoli;
  • racconto (che si conclude a pagina 7) di Enrica Giovagnoli, pubblicato su «Il Roma della domenica», in cui si fa riferimento a fatti e persone realmente esistite, come spiega LPB di seguito.

115

Testi sul soggiorno a Roma e sul Congresso nazionale degli ingegneri italiani, con cenni alle escursioni nelle località in provincia di Roma, all’incontro col Duce; riferimento alla tragica fine di Fausto Cecconi precipitato con l’aereo e alla consegna della salma; riferimenti ad alcuni suoi lavori, compreso uno schizzo per un monumento a Cecconi sottoposto al giudizio di Italo Balbo.

165

  • Fotografia del cimelio garibaldino incorniciato, con ai lati LPB ed Enrica Giovagnoli;
  • testo in cui si ricorda Raffaello Giovagnoli;
  • articoli (di cui uno continua da pagina 164), pubblicati su «Il Popolo di Roma» e sul «Roma», relativi alla lettera di Garibaldi donata dai coniugi Paterna Baldizzi al duce, il quale la consegnò poi in omaggio al Museo del Risorgimento di Roma.

167

Testo (che continua dalle pagine 161 e 163 e prosegue alle pagine 168-169) ancora sulla descrizione della struttura in ferro battuto che incornicia la lettera di Garibaldi, delle pergamene e del ritratto di Raffaello Giovagnoli che accompagnano il documento garibaldino; dettagliata descrizione della visita a Roma, presso Palazzo Venezia, dove i coniugi Paterna sono ricevuti da Mussolini.

168

Testo (che continua dalle pagine 161, 163, 167 e prosegue a pagina 169) con l'illustrazione dell'incontro a Roma, presso Palazzo Venezia, con Mussolini e dettagliata descrizione del colloquio fra il duce e i coniugi Paterna Baldizzi.

55

  • Testi (di cui il primo continua da pagina 53 e l'ultimo alle pagine 56-57) con la descrizione del viaggio di ritorno a Monterotondo e a Roma; cenni agli accordi presi con Ernesto Gazzeri per la realizzazione del busto di Giovagnoli, opera dello Ximenes; trascrizione di una lettera di ringraziamento ad Enrica Giovagnoli da Amedeo Herlitzka, direttore dell’Istituto Angelo Mosso ed elogi di LPB;
  • articolo (che continua a pagina 56) di Enrica Giovagnoli sull’Istituto Angelo Mosso presso il Col d'Olen, pubblicato su «Il Roma».

111

Testi con la descrizione del viaggio di ritorno a Roma col treno, del soggiorno nella capitale e poi a Monterotondo dove LPB ha disposto di lasciare la biblitoeca di Raffaello Giovagnoli a Monterotondo e altri suoi ricordi al Museo di Mentana.

156

Testi (di cui l'ultimo continua a pagina 158) con le trascrizioni di alcuni versi di Antonio Stoppani dedicati a Ettore Ximenes e della lettera, del 5.11.1931, di Francesco Boncompagni Ludovisi a Roberto Paribeni relativa alla collocazione del busto di Raffaello Giovagnoli al Pincio o al Gianicolo, con l’autorizzazione a esporlo invece nel Museo di Roma; cenno alla pergamena e al sostegno per la lettera di Garibaldi da donare a Mussolini (cfr. la riproduzione alle pagine 120-125).

Risultati da 11 a 20 di 21