Risultati 21

DOCUMENTI ARCHIVIO
Roma Con oggetti digitali Diario 21
Stampa l'anteprima Hierarchy Vedere:

71

  • Testi (di cui uno continua a pagina 72) con la trascrizione di una lettera del comandante del Fascio di Monterotondo Carlo Zancolla; cenni agli artisti Gazzeri e Ximenes e alla commemorazione dell'entrata in Guerra del 24.5.1915 e riflessioni sulle terre rivendicate dagli italiani e ancora irredente;
  • articolo <i>L'assemblea dei superstiti delle patrie battaglie</i>, pubblicato sul «Roma».

112

  • Testi relativi al soggiorno a Roma e in particolare, alla realizzazione del basamento per il busto di Raffaello Giovagnoli; cenni agli esami universitari e ad altre faccende personali;
  • trafiletto con gli auguri di buon onomastico a LPB, pubblicati su «Il Mattino».

157

  • Busto di Raffaello Giovagnoli, con accanto Enrica Giovagnoli ed Ernesto Gazzeri;
  • testo in cui si danno notizie sugli esecutori dell'opera: modellatata nel 1909 da Ettore Ximenes, eseguita dallo scultore Gazzeri e sostenuta dal basamento disegnato da LPB.

163

  • Testo (che continua da pagina 161 e prosegue alle pagine 167-169) relativo alla lettera di Garibaldi, diretta a Raffaello Giovagnoli, donata a Mussolini e nota ms. di LPB riferita al ritaglio stampa;
  • parti del telegramma della pagina precedente;
  • articolo, pubblicato sul «Giornale», sulla suddetta lettera di Garibaldi che il duce dona al Museo del Risorgimento di Roma.

164

Articoli (di cui l'ultimo continua a pagina 165) pubblicati su «Riviste e Giornali» e «Il Popolo di Roma», relativi alla lettera di Garibaldi donata dai coniugi Paterna Baldizzi al duce il quale, qualche giorno dopo, ne fece omaggio a al Museo del Risorgimento di Roma.

193

  • Ritratto di Enrica Giovagnoli;
    -i coniugi Paterna Baldizzi con "Erminia";
  • fotografie scattate in occasione del Congresso della Società per il progresso delle Scienze del 1929 e relativa gita all'Osservatorio di Arcetri.

155

Testo (continua da pagina 154) con la descrizione del teatro Pigalle di Parigi (cfr. anche pagina 152) e cenno dell’arrivo a Roma.

162

Telegramma (di cui la parte con i recapiti è riportata nella pagina seguente) col quale Mussolini invita i coniugi Paterna Baldizzi a Palazzo Venezia il 4 gennaio 1932.

169

Testi (di cui uno continua dalle pagine 161, 163, 167-168) con la descrizione della parte finale dell’incontro a Roma, con Mussolini e altro relativo al rientro a Napoli e a diverse attività lavorative di LPB, con particolare riferimento a quello riguardante Palazzo Bagnara a P.zza Dante commissionatogli da Valentino Di Fabio.

175

  • "Pergamena offerta da Roma al nostro amato Raffaello Giovagnoli - padre della mia Enrica - nel 1911 ...";
  • testo (che si conclude a pagina 176) in cui si indicano le date della realizzazione della pergamena, della successiva donazione, da parte di coniugi Paterna Baldizzi, all'archivio storico comunale di Roma e trascrizione della lettera di ringraziamento a firma del R. commissario Cremonesi.
Risultati da 1 a 10 di 21