Risultati 347

DOCUMENTI ARCHIVIO
Roma carta/e Italiano
Stampa l'anteprima Hierarchy Vedere:

309 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

4

Palatino:

  • "Mura antiche di Romolo e Tempio di Cibele" veduti dalla scala di Caco;
  • "Sui giardini farnesiani al Palatino".

14

  • "Nel Museo Capitolino. Palazzo dei Conservatori": Sala dei bronzi e della biga, frammento sospeso rappresentante Mercurio;
  • 2 dediche non firmate ma probabilmente di Juanita Machado e della sig.ra Warren.

22

"Museo etrusco gregoriano", Vaticano:

  • Sala delle pitture: anfora con nota storica;
  • urna di terracotta.

25

  • Museo Nazionale di Villa Giulia: Ninfeo;
  • testo in parte censurato con carta velina viola.

27

  • Palazzo Lateranense - Museo sacro: particolare;
  • breve testo sul Museo.

29

  • "Musei Vaticani - Galleria dei Candelabri": particolare;
  • testo (che prosegue da pagina 28) in cui accenna alla committenza del Villino Ximenes;
  • testo di carattere personale in parte censurato con carta velina viola.

55

  • Testi (di cui il primo continua da pagina 53 e l'ultimo alle pagine 56-57) con la descrizione del viaggio di ritorno a Monterotondo e a Roma; cenni agli accordi presi con Ernesto Gazzeri per la realizzazione del busto di Giovagnoli, opera dello Ximenes; trascrizione di una lettera di ringraziamento ad Enrica Giovagnoli da Amedeo Herlitzka, direttore dell’Istituto Angelo Mosso ed elogi di LPB;
  • articolo (che continua a pagina 56) di Enrica Giovagnoli sull’Istituto Angelo Mosso presso il Col d'Olen, pubblicato su «Il Roma».

111

Testi con la descrizione del viaggio di ritorno a Roma col treno, del soggiorno nella capitale e poi a Monterotondo dove LPB ha disposto di lasciare la biblitoeca di Raffaello Giovagnoli a Monterotondo e altri suoi ricordi al Museo di Mentana.

156

Testi (di cui l'ultimo continua a pagina 158) con le trascrizioni di alcuni versi di Antonio Stoppani dedicati a Ettore Ximenes e della lettera, del 5.11.1931, di Francesco Boncompagni Ludovisi a Roberto Paribeni relativa alla collocazione del busto di Raffaello Giovagnoli al Pincio o al Gianicolo, con l’autorizzazione a esporlo invece nel Museo di Roma; cenno alla pergamena e al sostegno per la lettera di Garibaldi da donare a Mussolini (cfr. la riproduzione alle pagine 120-125).

Risultati da 261 a 270 di 347