Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 516

DOCUMENTI ARCHIVIO
Napoli carta/e
Ricerca avanzata
Stampa l'anteprima Hierarchy Vedere:

492 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

32

Procida:

  • "Casa intesa di Giovanni da Procida";
  • testo sulla casa e su altri luoghi visitati.

56

  • Trani: Campanile della chiesa di S. Domenico;
  • breve nota su Trani con considerazioni sul viaggio in Puglia.

57

  • Testo di carattere personale con accenni all'attività accademica e professionale;
  • articoli da «Il Mattino» sulla causa per il crollo del tetto agl’Incurabili (luglio 1916) e sulle manifestazioni per l'arrivo di alcuni studenti rumeni alla R. Università;
  • testi sul soggiorno a Vico Equense.

64

  • Testi sull'attività accademica e professionale con cenni all'incarico di far parte della Commissione per esaminare i titoli del prof. Carlo Laneri per la nomina a professore straordinario di architettura tecnica e disegno nella R. Scuola Superiore Politecnica e sul trasferimento di LPB a Roma alla Scuola superiore di Architettura;
  • testo sul conferimento a LPB della medaglia di bronzo della CRI "per l'opera efficace compiuta a favore dell'Associazione durante gli anni di guerra";
  • testo su questioni personali;
  • testo (che continua a pagina 65) sulla cerimonia del 4 novembre a piazza del Plebiscito con accenno al lavoro per la lapide per Raffaello Giovagnoli da porre nel villino a Monterotondo.

67

  • Articoli dal «Mattino» e dal «Gazzettino universitario» di Napoli (quest'ultimo prosegue fino a pagina 69) sull’Università e le riforme militari con proposte di LPB;
  • testi (di cui uno prosegue a pagina 69) sull'attività accademica e professionale.

70

  • Testo su Giuseppe Tropeano (ideatore della casa. della piccola città degli Scugnizzi), sul progetto della villetta palladino alla Caiola, sulle trattative per Fiume e Dalmazia;
  • testo sulla esposizione di acquerelli di LPB;
  • articoli da «Il Giorno» e dal «Roma» (che continua a pagina 72) sull'inaugurazione del VII anno dell’Università popolare con il discorso di LPB;
  • testi di carattere personale con cenno al progetto di un'edicola che doveva sorgere a S. Ferdinando.

79

  • Testo (che continua da pagina 77) sulla visita a Lagonegro;
  • articolo <i>La democrazia sociale</i> pubblicato su «Roma» sulla nascita della nuova organizzazione politica;
  • testi sull'impegno di LPB e della moglie ("prima Signora...ad iscriversi ad un partito") nella nuova organizzazione, sulla lapide per Giovagnoli, sul conferimento a Enrica Giovagnoli della medaglia di bronzo per il servizio come infermiera nel periodo bellico, sul rientro a Palermo per assistere la madre.

89

  • Testi sulle ispezioni alle scuole di Benevento, sulla visita alla città, sull'attività accademica, sulla consegna del villino Paladino a Caiole con trascrizione di una lettera di Alberto Mastelloni a Orazio Rebuffet;
  • testo (che continua a pagina 90) di carattere personale e con cenni al progetto di un campanile per Vallo Lucano, con articolo (che riporta la notizia del matrimonio di LPB, 3-4 giugno 1901).

91

  • Fine del testo della pagina precedente nel quale LPB accenna ad alcuni acquerelli commissionati, ai progetti di viaggi e alla nomina nella Commissione giudicatrice per la promozione del prof. Adolfo Tommasi.

19

Articolo sull’Università Popolare pubblicato su «Il Paese» e altro di Enrica Giovagnoli (che continua a pagina 20) pubblicato su «Roma della Domenica» in cui si narra, in chiave romanzesca, le vicende amorose, e non solo, dei coniugi Paterna Baldizzi nei luoghi e nei mesi della guerra; la nota illustra il racconto.

Risultati da 471 a 480 di 516