Risultati 492

DOCUMENTI ARCHIVIO
Napoli Con oggetti digitali
Ricerca avanzata
Stampa l'anteprima Hierarchy Vedere:

123

Napoli: "Il golfo con Castellammare e i monti Sorrentini visti dal Vesuvio".

12

Comunicato (che prosegue a pagina 13) dell'Associazione nazionale insegnanti disegno, sezione napoletana, in occasione dell'elezione del Consiglio direttivo.

23

Articolo di LPB (che continua fino a pagina 25) <i>Il disastro universitario. Cenni critici sugli edifici della R. Università di Napoli</i>, pubblicato nel periodico mensile «L'Ingegneria Moderna».

39

Estratti del «Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione» del 31 dicembre 1905 (continua da pagina 38 e continua fino a pagina 43) con atti relativi ai concorsi per le cattedre di disegno architettonico a Napoli e di disegno d’ornato e di architettura a Cagliari.

41

Estratti del «Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione» del 31 dicembre 1905 (continua dalle pagine 38-40 e continua fino a pagina 43) con atti relativi ai concorsi per le cattedre di disegno architettonico a Napoli e di disegno d’ornato e di architettura a Cagliari.

42

Estratti del «Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione» del 31 dicembre 1905 (continua dalle pagine 38-41 e continua fino a pagina 43) con atti relativi ai concorsi per le cattedre di disegno architettonico a Napoli e di disegno d’ornato e di architettura a Cagliari.

38

Napoli: "dal Toro Farnese nel Museo nazionale" con breve nota storica.

85

  • Testi di carattere personale con trascrizione di una dedica ad Enrica Giovagnoli e sull'incontro con Lorenzo Perosi;
  • breve nota sul sopralluogo ad Aversa.

87

  • Testo per la morte del prof. Ernesto Capelli;
  • testo con trascrizione della lettera di ringraziamento per la pergamena di Lorenzo Perosi;
  • articolo da «Il Mattino» (che continua a pagina 88) sul banchetto in onore di Perosi.

91

  • Testo (che continua da pagina 90) con considerazioni su musiche e musicisti;
  • testi di carattere personale con trascrizione della lettera con cui viene comunicata la nomina a professore ordinario (con decorrenza 1 dicembre 1909) e contestuale decadenza dall'ufficio di architetto ai monumenti.
Risultati da 111 a 120 di 492