Showing 55 results

Archival description
Napoli Giovagnoli Enrica
Advanced search options
Print preview Hierarchy View:

50 results with digital objects Show results with digital objects

26

  • Testo (che continua da pagina 25) sulla promozione a Maggiore e sull'inaugurazione del IV anno dell'Università popolare e sul lavoro per un timbro per <i>Simil pugnando</i> ("combattendo insieme" - Fascio femminile di resistenza - Sezione di Napoli) di cui Enrica Giovagnoli era segretaria;
  • testo sul servizio alla Divisione militare di Napoli;
  • "impressione del giardino pensile di palazzo Reale".

11

  • Articolo da «Il Mattino» con la notizia della riconferma di LPB alla presidenza dell'Università popolare;
  • testi di carattere personale;
  • testo con il programma del concerto tenuto da Enrica Giovagnoli per i soldati ricoverati all'ospedale della Croce Rossa;
  • testo sulla conferenza <i>I limiti delle arti di architettura</i>.

contropiatto anteriore

  • 3 fotografie: una di LPB e due della moglie in abito da crocerossina;
  • nota: "Enrica Paterna Giovagnoli domanda per infermiera: Comando I Corpo d'Armata 20 maggio 1915"; Comitato regionale di Napoli - Croce Rossa italiana 17 febbraio 1916 - Alunna infermiera - 12 maggio 1917- Infermiera".

90

  • Testi (di cui l'ultimo continua a pagina 91) relativi a questioni personali, al trasloco, all'esperienza della moglie Enrica alla Croce Rossa e alle lezioni dell'Università Popolare dedicati ai soldati ricoverati presso l'Ospedale della Croce Rossa;
  • articoli sul particolare ciclo di lezioni dell'Università Popolare dedicato ai soldati, pubblicati su «Corriere di Napoli», «Il Giorno» e «Il Mattino».

58

Testo (che continua a pagina 59) con ricordi di LPB del periodo al fronte, nel territorio di Belluno, soprattutto relativi agli incontri con la moglie Enrica nell'estate del 1915.

52

  • carta/e
  • [1901/05/30]; [1915/06/21]; 1915/06/24; 1915/12/08; 1916/01/02; 1916/01/19; 1916/01/31; 1916/02/03
  • Part of PATERNA BALDIZZI, LEONARDO

  • Testi (il primo continua da pagina 51) su questioni di eredità e relative spese, con commenti di ricordi personali documentati dagli articoli di giornale allegati e relativi anche ad Enrica Giovagnoli;
  • trascrizione (che continua a pagina 53) della lettera del rettore Cocchia in cui si accenna anche alla guerra;
  • articoli da «Il Mattino» e da altre testate relativi all'organizzazione del "Comitato generale di organizzazione civile" di Napoli e ad altri ricordi personali.

21

  • Testi relativi al richiamo di LPB al servizio militare da parte del Ministero della guerra e ordine di presentarsi a Verona, con descrizione del viaggio Napoli-Verona in cui accompagna la moglie Enrica Giovagnoli;
  • articoli <i>Per l'organizzazione civile</i> e <i>Il Maschio Angioino</i> pubblicati su «Il Giorno».

77

  • Trascrizione di Enrica Giovagnoli (che prosegue dalle pagine 75-76) della relazione della Commissione che promosse LPB a prof. ordinario di disegno architettonico all'Università di Napoli;
  • testi di carattere personale e sui risultati del concorso delle scuole femminili di Napoli e Cagliari con elenco dei vincitori.

diario 19 pagg. 19-20

Articolo <i>Il Disertore</i> di Enrica Giovagnoli (che continua alla pagina successiva) pubblicato su «Roma della Domenica» in cui si narra, in chiave romanzesca, le vicende dei coniugi Paterna Baldizzi e la vita al fronte nei mesi della guerra; la nota ms. illustra il racconto.

Results 41 to 50 of 55