Risultati 521

DOCUMENTI ARCHIVIO
Napoli Italiano
Stampa l'anteprima Hierarchy Vedere:

492 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

61

  • "Alberi" lungo la strada che porta da Vico a Seiano;
  • testi sul tragitto da Vico a Seiano, sul rientro a Napoli per gli esami universitari e sul progetto Di Nola.

68

  • Articolo dal «Gazzettino universitario» di Napoli (che continua da pagina 67 e prosegue a pagina 69) sull’Università e le riforme militari con proposte di LPB;
  • articolo da «Roma» sullo stesso argomento.

72

  • Articolo dal «Roma» (che continua dalle pagine 70-71) sull'inaugurazione del VII anno dell’Università popolare con il discorso di LPB;
  • due articoli dal «Don Marzio» e il «Corriere di Napoli» sullo stesso argomento;
  • testo di carattere personale;
  • testo (che continua a pagina 73) su alcune manifestazioni di studenti, sul progetto del Padiglione Cobianchi e su quello della trasformazione dell'ex ospedale del Sacramento in abitazioni.

15

Testi (di cui il primo è continuazione della pagina precedente) con descrizione del viaggio di rientro in Italia: da Monterotondo a Napoli, con ricordi della vacanza trascorsa a Vienna (cenni su architettura e costumi della città); continuazione del progetto delle Case degli Ufficiali.

17

  • Testi relativi ai progetti di LPB e all'Università Popolare;
  • brevi articoli (di cui uno prosegue a pagina18) pubblicati su «Il Giorno» e «Giornale della Sera» relativi a LPB e alla sua attività a favore dell'Università Popolare.

21

  • Articolo (che continua da pagina 20 e prosegue a pagina 21) sull'inaugurazione dell’8° anno scolastico-sociale dell’Università Popolare;
  • testo (che continua da pagina 20) sugli incontri di musica e conversazioni di letteratura e arte tenuti a casa Paterna Baldizzi.

89

  • Testi di carattere personale;
  • trafiletto da «Il Giorno» sull’apertura dei corso di disegno architettonico tenuto da LPB;
  • testo sull'inizio dei corsi con un discorso sulla guerra.

2

Napoli: “Villino Costanza (Marotta) sul terreno di risulta del primo, dietro del quale resta – fra via Merliani-Alvino-Solimine. 30 luglio 1912 a marzo 1913. – Prospetto verso via Merliani”.

4

Napoli: “tinte giallo ocra ferri rossi grigio – verde Italia legno” - “ Villino Costanza prospetto parallelo a via Solimine 1912-13”.

5

Napoli: “I due villini di via Solimine – visti dall’alto 1912-13 – mie fotografie 1914”.

Risultati da 491 a 500 di 521