Area dell'identificazione
Codice di riferimento
21r-94v
Titolo
Date
- [Roma, settembre 1629-1630 in.] (Creazione)
Livello di descrizione
Unità documentaria
Consistenza e supporto
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Valutazione e scarto
Contiene anche l'inventario dei libri.
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Le carte presentano macchie, gore di umidità e lacerazioni marginali, integrate con restauro. Molte carte presentano correzioni e cancellature, le cc. 87r-94r sono bianche. A c. 21r nota: "Numero 2°" (cfr. l'indice alle cc. 13r-14v). L'inventario, privo di data, si fa risalire al periodo subito successivo la morte di Johannes Faber. Ed. in parte in: De Renzi, La biblioteca di Johann Faber linceo [1993], pp. 522-523. Per l'inventario dei libri alle cc. 49r-82v si vedano anche le cc. 383v-392v a Filza 581; per il destino di molti dei libri appartenuti a Johannes Faber si vedano infra le cc. 113r-138r. Cit. in: Gabrieli, L'Archivio [1928], pp. 1224-1225; Cortesi, Per la storia dei primi Lincei. V [1935], pp. 105-112; Findlen, Possessing Nature [1994], p. 213 n. 56 e p. 229 n. 104; Miggiano, Johannes Faber e la sua biblioteca (Parte I) [2010], pp. 127-141.